MARATONA DI PADOVA 17/04/2016

Lorenzo Massini NRT

LORENZO MASSINI 2H54'17" 45° Assoluto

passo 4'07" per km 42,197... una Bestia!

 

Il nostro portacolori Lorenzo Massini compie un'impresa epica correndo la Maratona di Padova con uno straordinario tempo ed arrivando 45° assoluto in una delle Maratone più importanti d'Italia.
Rimane soltanto da testarlo a tavola...
Questo il suo emozionante racconto.
Partenza sabato 16 aprile, stazione, carico di biglietti bagagli paura emozioni misure e tattiche ma la voglia di partecipare nuovamente alla corsa più bella, a percorrere quei tanti km sempre sconosciuti, affrontarli per realizzare un sogno fantastico e incerto fino all ultimo è sempre emozionante.
Io e Barbara arrivati per la prima volta nella città di Padova cerchiamo subito di orientarci ed ambientarci, attraversiamo il centro a piedi catturiamo il pettorale all Expo, il più piccolo e familiare mai trovato, facciamo due battute con la gente del posto gentile e gradevole, poi via all albergo una rinfrescata, un po' di cultura tra Sant Antonio e Giotto, una cena strappata alle 22 circa, di nuovo in albergo e partono i rituali per la preparazione alla maratona; scarpe cerotti cappellino ecc.. E quella canottiera gialla NRT mai provata ... Tutto pronto, dormo fino alle due poi più niente, aspetto la sveglia delle sei e si parte.

Mi vesto, esco da solo, vado a prendere la navetta per lo stadio Euganeo sede della partenza e vai comincia il training .
Arrivato alla stadio un ora e mezza prima ho modo di vedere arrivare quasi tutti i runner, studiarli osservarli ingelosendomi dei perfetti e temendo i più arrangiati, poi allaccio le stringhe alle scarpe e sono in pista , appena 10min prima della partenza e allora via solo il tempo di sgranchirmi un attimo, partiti!!
Primi due km una bellezza, scorrono lisci e facili senza affanno del tempo ascolto le battute di tutti cerco le traiettorie in curva mi scaldo è il solo pensiero .
Arrivare ai 10km è stato semplice mai guardato i tempi le gambe un po' legnose ancora ma vanno ,cerco tengo i ritmi di chi mi precede e pian piano cerco di superarli.
A 15 km il primo e unico goccio d acqua da una mezza bottiglia al ristoro poi vinco la scaramanzia e guardò il ritmo sul gps, sto viaggiando tra i 4' ed i 4'05''... Troppo! Ho l'allenamento per tenere i 4'10'' al massimo ma che combino così non arrivo, al "muro" sono spacciato!!!
Smetto di pensare ai numeri e continuo a cercare il ritmo con le sensazioni.
Passo la mezza vicino a Teolo diretti ad Abano terme, primo accenno di crisi ma sono lontano da Padova e chi mi riporterebbe a casa?! Niente impossibile fermarsi adesso!! Forza e coraggio e avanti.
28/30 km, la fatica inizia a farsi pesante ad allarmare, la gente lungo strada capisce che chi corre è in un momento duro ed incita a non mollare, io mi fissò gli obbiettivi, arrivo almeno a 30 poi cerco il meno 10 ai 32 km, poi mi sforzo per i 35... Insomma dai 36 km ogni cartello di un nuovo km era buono per fermarsi rifiatare e ripartire ( forse!! ).
38 km, guardo per la prima volta il tempo di corsa 2 ore 41' xx'' ... !!! Come !??diavoli !! Se mi fermo perdo tutto!! No dai forza fino ai 40 almeno.
Le posizioni dei Runners sono ormai stabili, riesco a superare solo quelli che devono fermarsi per rifiatare, io li passo ma li incito a proseguire; siamo in competizione vero, ma a questo punto dispiace vedere qualcuno che deve fermarsi.
Al 40esimo le energie sono finite il ginocchio destro è andato, le gambe sono pesantissime, sono consapevole solo del fatto che rallentando posso arrivare, un accenno ad aumentare il ritmo anche di un secondo mi fermerebbe di sicuro!!
Entro nel centro storico di Padova, bellissimo, in una via che è un budello che attraversa la città da nord fino a Prato della valle, piazza enorme a sud, gremita di gente vedo l'arco dell arrivo e mi ci tuffo dentro con l'emozione di un bambino e una lacrima da adulto.
Fatta anche stavolta! Che meraviglia, ogni fatica ogni dolore non sono più niente, solo gioia.

Lascia una risposta

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>